Spedizioni gratuite in tutta Italia per ordini superiori a 150 euro
Nessun prodotto
Catalogo
Sotto-categorie
Costamolino Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Argiolas è una storica etichetta dell’azienda di Serdiana, tra i bianchi sardi più venduti al mondo.
Il vino sardo Costera Cannonau di Sardegna DOC della cantina Argiolas è una delle etichette più note e più vendute dell’azienda in Sardegna, diventata orami quasi un sinonimo di vino cannonau nel mondo.
Il vino sardo Perdera Monica di Sardegna DOC della Cantina Argiolas, è una delle storiche etichette aziendali, tra le più note e più vendute in Sardegna e nel mondo.
Il vino Nepente di Oliena DOC della Cantina Sociale di Oliena ha un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, tipico del vitigno. Un sapore caldo, giustamente tannico, di buon corpo. E' perfetto con carni alla griglia anche un pò grasse e con pecorini stagionati.
Liquore ottenuto dalle sole bacche, o dalle bacche e le foglie, fa parte della tradizione popolare di Sardegna. Per le sue proprietà, il Mirto di Sardegna s’inserisce fra i digestivi, pertanto va degustato dopo i pasti, anche se molte persone lo gradiscono anche come aperitivo. Il modo migliore di apprezzarlo è consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie...
dal gusto fresco e delicatamente fruttato, questo liquore racchiude in sè tutto l'aroma dei limoni maturati sotto il sole della Sardegna. Viene tutt'ora preparato con una infusione lenta e controllata, secondo un'antica e originale ricetta.Per assaporare al meglio il suo aroma e la sia fragranza si consiglia di gustarlo ghiacciato.
Il vigneto Cannonau di Sardegna impiegato per la produzione del Cannonau Sartiu DOC viene allevato con il sistema ad alberello, tipico delle cantine produttrici locali, perché rispetta in pieno la tradizione centenaria degli antichi viticultori. Il terreno su cui sono allevate le uve è prevalentemente di composizione granitica e i vigneti che compongono...
Friska, (fresca) dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è una birra sapientemente equilibrata, fresca, agrumata e speziata nell’olfatto arricchito da sensuali sentori di frutta esotica, ma al tempo stesso piena e ricca nel palato con opportune note acidule e citriche che la rendono altamente dissetante e rinfrescante.
L’idea era quella di realizzare una birra estiva semplice ma elegante da qui il nome “Istadi” (ESTATE). Delicato color giallo paglierino dai riflessi opalescenti, sotto una schiuma chiara, fine e setosa dal gusto equilibrata, delicata e profumata.
Creare una birra utilizzando il miele dei nostri alveari; ricercare l’equilibrio tra la dolcezza del malto e quella amaricante dei luppoli è un’alchimia che richiede ricerca e instancabili prove. Abbiamo selezionato mieli biologici di cardo e arancio di Sardegna, abbinandoli a luppoli della Yakima Valley (USA) e della Nuova Zelanda, e un lievito tipico...
Li Nibari è una birra artigianale non pastorizzata e non filtrata prodotta con bacche di ginepro raccolta nella costa della Sardegna e miele dei nostri alveari, inoltre viene prodotta con una selezione di malti caramello e fiori di luppolo molto particolari.
Pressius ( pesche), nata grazie alle pesche di San Sperate in una stupenda cornice di collaborazione con gli agricoltori di San Sperate.Le pesche di San Sperate sono ormai una tradizione da oltre mezzo secolo, tanto che la prima Sagra che celebrava questa attività è di 54 anni fa.