Liquore ottenuto dalle sole bacche, o dalle bacche e le foglie, fa parte della tradizione popolare di Sardegna. Per le sue proprietà, il Mirto di Sardegna s’inserisce fra i digestivi, pertanto va degustato dopo i pasti, anche se molte persone lo gradiscono anche come aperitivo. Il modo migliore di apprezzarlo è consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie tenute in congelatore.
Liquore dal gusto inconfondibile ottenuto dall´infusione a freddo delle bacche di mirto sardo raccolto da piante spontanee selezionate all´origine. Non contiene coloranti e conservanti. Ottimo a fine pasto per preservarne le caratteristiche: Si consiglia di servirlo a freddo. --1926 Anno della nascita del primo laboratorio artigianale della Famiglia Rau. La linea 926 è composta dai prodotti più tipici ed apprezzati della tradizione isolana, preparati nel pieno rispetto delle vecchie ricette, come il Mirto dal gusto fresco e fruttato delle bacche di mirto della Sardegna
L'arma inconfondibile del distillato di Vinacce Sarde, da vita a "Filò" Il Filu e Ferru di Spirito Sardo, in una bottiglia unica nel suo genere, che racchiude l'eleganza e la genuinità dei sapori di un tempo.--L'acquavite, in Sardegna, viene chiamata "Filu'e Ferru" perché si racconta che i contadini la distillassero clandestinamente, con alambicchi rudimentali e per eludere i controlli la nascondevano sotto terra nell'orto, facendo affiorare come segno di riconoscimento un "filo di ferro" da cui il nome "Filu' e Ferru"
1926 Anno della nascita del primo laboratorio artigianale della Famiglia Rau. La linea 926 è composta dai prodotti più tipici ed apprezzati della tradizione isolana, preparati nel pieno rispetto delle vecchie ricette, come il Filuferru che si ottiene dalla distillazione delle vinacce sarde, la cui acquavite è contraddistinta da un gusto intenso e carico.--Filuferru significa "fil di ferro" un´antica leggenda della Sardegna narra che questo curioso nome nasce in un tempo in cui i contadini distillavano clandestinamente le vinacce. Per tenere segreta questa attività essi nascondevano sottoterra gli alambicchi e le bottiglie del distillato lasciando come segnale un piccolo fil...
Crema realizzata con l’impasto a base di panna, zucchero e torrone dell'Antica Torroneria di Aritzo e Tonara. --Si consiglia di tenere in ambiente fresco e di servire fresco.
Un'esclusiva ricetta che racchiude in sè il piacevole aroma delle bacche di mirto raccolte in Sardegna e la delicata fragranza della crema di latte. Ottimo bevuto liscio, nei cocktails o per accompagnare gustosi gelati, per assaporare al meglio le sue caratteristiche si consiglia di consumarlo fresco.
1926 Anno della nascita del primo laboratorio artigianale della Famiglia Rau. La linea 926 è composta dai prodotti più tipici ed apprezzati della tradizione isolana, preparati nel pieno rispetto delle vecchie ricette, come il Limoncello dal gusto fresco e fruttato dei limoni della Sardegna
Il Re dei liquori di Sardegna, tipico delle tradizioni, lavorato esclusivamente con i frutti del mirto freschi e selvatici, le cosiddette "bacche di mirto", raccolte a mano da raccoglitori esperti sulle nostre montagne; --Si consiglia di tenere in ambiente fresco e di servire fresco.
Questa crema racchiude i sapori e gli odori della Terra Sarda. Dolce e genuino il gusto, raffinata e particolare la fragranza, con 100% mirto di Sardegna. --Si consiglia di tenere in ambiente fresco e di servire fresco.
dal gusto fresco e delicatamente fruttato, questo liquore racchiude in sè tutto l'aroma dei limoni maturati sotto il sole della Sardegna. Viene tutt'ora preparato con una infusione lenta e controllata, secondo un'antica e originale ricetta.Per assaporare al meglio il suo aroma e la sia fragranza si consiglia di gustarlo ghiacciato.
Dal gusto fine e delicato, questo liquore nasce dal mirto, una pianta che fu sacra a Venere, dea dell'amore, è considerata dagli antichi simbolo dell'amore e della bellezza. Le foglie, raccolte a mano nel periodo primaverile, vengono selezionate e messe in infusione per alcuni mesi in purissimo alcool. --1926 Anno della nascita del primo laboratorio artigianale della Famiglia Rau. La linea 926 è composta dai prodotti più tipici ed apprezzati della tradizione isolana, preparati nel pieno rispetto delle vecchie ricette, come il Mirto Bianco dal gusto fresco e fruttato delle bacche di mirto della Sardegna
L'aroma dolceamaro dell'infuso di scorza di limone, tipico del limoncello, si associa ad una gradevole e delicata consistenza cremosa. Il tipico gusto solare e mediterraneo di questo liquore si apprezza al meglio se servito fresco.