Pasta di semola prodotta con grano duro coltivato in Sardegna, macinato a pietra. Impastata a freddo e trafilata al bronzo, con essiccazione di c.a 36 ore a bassa temperatura.--I malloreddus, definiti anche gnocchetti sardi, sono senz'altro la più classica delle paste sarde. Da sempre sono stati il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni più importanti, nelle feste, nelle sagre paesane, e nei matrimoni. Fin dall'antichità le massaie hanno preparato questo tipo di pasta. L'origine è da ricercarsi nello schema millenario della coltivazione-alimentazione contadina , basata prevalentemente sulla coltura del grano. Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un...
Pasta di semola prodotta con grano duro coltivato in Sardegna, macinato a pietra. Impastata a freddo e trafilata al bronzo, con essiccazione di c.a 36 ore a bassa temperatura. -- I malloreddus, definiti anche gnocchetti sardi, sono senz'altro la più classica delle paste sarde. Da sempre sono stati il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni più importanti, nelle feste, nelle sagre paesane, e nei matrimoni. Fin dall'antichità le massaie hanno preparato questo tipo di pasta. L'origine è da ricercarsi nello schema millenario della coltivazione-alimentazione contadina , basata prevalentemente sulla coltura del grano. Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminutivo di...
"La fregula" detta anche freula è un tipo di pasta prodotta in Sardegna. Il nome deriva dal verbo latino “frisare”, cioè “sminuzzare”. La fregula, disponibile in varie dimensioni, è una pasta di semola prodotta per "rotolamento" della semola bagnata dentro un grosso catino di coccio e infine tostata al forno dove assume la sua tipica colorazione brunastra
"La fregula" detta anche freula è un tipo di pasta prodotta in Sardegna. Il nome deriva dal verbo latino “frisare”, cioè “sminuzzare”. La fregula, disponibile in varie dimensioni, è una pasta di semola prodotta per "rotolamento" della semola bagnata dentro un grosso catino di coccio e infine tostata al forno dove assume la sua tipica colorazione brunastra -- "La fregula" detta anche fregola o freula è un tipo di pasta prodotta in Sardegna. Il nome deriva dal verbo latino “frisare”, cioè “sminuzzare”. La fregula, disponibile in varie dimensioni, è una pasta di semola prodotta per "rotolamento" della...
La fregula, detta anche freula è un tipo di pasta prodotta in Sardegna. Il nome deriva dal verbo latino “frisare”, cioè “sminuzzare”. La fregula, disponibile in varie dimensioni, è una pasta di semola prodotta per "rotolamento" della semola bagnata dentro un grosso catino di coccio einfine tostata al forno dove assume la sua tipica colorazione brunastra. -- Pastificio Corona di Renzo e Stefano è un'azienda che opera dal 2002 nella forma di ditta individuale nel settore della fabbricazione di paste alimentari sarde. Specializzata nella tradizione culinaria campidanese ha ideato una propria ricetta personale che ha riscontrato un incredibile...
Pasta di semola prodotta con grano duro coltivato in Sardegna, macinato a pietra. Impastata a freddo e trafilata al bronzo, con essiccazione di c.a 36 ore a bassa temperatura -- I malloreddus, definiti anche gnocchetti sardi, sono senz'altro la più classica delle paste sarde. Da sempre sono stati il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni più importanti, nelle feste, nelle sagre paesane, e nei matrimoni. Fin dall'antichità le massaie hanno preparato questo tipo di pasta. L'origine è da ricercarsi nello schema millenario della coltivazione-alimentazione contadina , basata prevalentemente sulla coltura del grano. Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminutivo di...
Pasta di semola prodotta con grano duro coltivato in Sardegna, macinato a pietra. Impastata a freddo e trafilata al bronzo, con essiccazione di c.a 36 ore a bassa temperatura.--I malloreddus, definiti anche gnocchetti sardi, sono senz'altro la più classica delle paste sarde. Da sempre sono stati il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni più importanti, nelle feste, nelle sagre paesane, e nei matrimoni. Fin dall'antichità le massaie hanno preparato questo tipo di pasta. L'origine è da ricercarsi nello schema millenario della coltivazione-alimentazione contadina, basata prevalentemente sulla coltura del grano. Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminutivo...