Il suo aroma è molto intenso, il profumo dei fiori di arancio si avverte nettamente. Fresco, intenso e molto dolce, nel tempo può cambiare, assumendo note più fruttate e mature che ricordano la confettura di arance. Altamente zuccheroso nel sapore, con una fragranza molto persistente, molto dolce e delicato sul palato e dal un retrogusto leggermente acre--La storia dell’Apistica Mediterranea nasce nel 1995. In quel momento esistevano solo piccole società di singoli operatori che erano in balia di commercianti che compravano il miele sardo per rivenderlo come millefiori senza valorizzarne la qualità. Al contrario, la nostra esperienza ci aveva insegnato...
La Sapa di miele Apistica Mediterranea mantiene con intransigenza i legami con il passato, usando la stessa ricetta tramandata da generazioni dalla famiglia Caboni. In principio la sapa rappresentava un alimento energetico per le fatiche della campagna, condiva dando struttura e sapore agli alimenti tipici della cucina rustica, zuppe di ceci e castagne, fagioli lessati e verdure cotte--La storia dell’Apistica Mediterranea nasce nel 1995, in quel momento esistevano solo piccole società di operatori in balìa di commercianti che compravano il miele sardo per rivenderlo come millefiori senza valorizzarne la qualità. Al contrario, molti mieli prodotti in certe zone o da...
L’asfodelo è una pianta molto diffusa in Sardegna; il suo fiore è molto bello e caratteristico, di un bianco candido presente nelle aree non coltivate, negli argini dei fiumi e soprattutto nelle zone collinari .Questo miele è un esempio di delicatezza culinaria dal colore giallo oro chiaro e brillante L’aroma, vegetale è molto raffinato e intenso.--La storia dell’Apistica Mediterranea nasce nel 1995. In quel momento esistevano solo piccole società di singoli operatori che erano in balia di commercianti che compravano il miele sardo per rivenderlo come millefiori senza valorizzarne la qualità. Al contrario, la nostra esperienza ci aveva insegnato già...
È un miele dal sapore deciso e caratteristico, il suo profumo intenso ricorda quello dei fiori della campagna mediterranea. L’aroma è molto ricco e vagamente speziato: ricorda la cannella con leggera presenza di noce moscata; dimostra una componente floreale molto dolce che ricorda le confetture di frutti rossi e una più forte e sottile come di cuoio appena conciato.--La storia dell’Apistica Mediterranea nasce nel 1995. In quel momento esistevano solo piccole società di singoli operatori che erano in balia di commercianti che compravano il miele sardo per rivenderlo come millefiori senza valorizzarne la qualità. Al contrario, la nostra esperienza ci...
Di natura molto rara (si produce nei freddi periodi invernali, il miele di corbezzolo è il più famoso tra i mieli sardi. Già dai tempi di Cicerone questo miele dal gusto amaro che sorprendeva i palati di chi lo consumava. L’aroma del miele di corbezzolo è molto particolare; il suo unico aroma la prima volta può ricordare il caffè macinato chi lo prova una volta lo ricorderà per sempre.--La storia dell’Apistica Mediterranea nasce nel 1995. In quel momento esistevano solo piccole società di singoli operatori che erano in balia di commercianti che compravano il miele sardo per rivenderlo come millefiori...
Il miele di macchia mediterranea e’ il millefiori tipico delle zone montuose della Sardegna, dove le fioriture spontanee di Erica Arborea, Lavandula, Asfodelo, Cisto, Rosmarino ed uno svariato numero di cardi selvatici danno origine ad un mix sempre nuovo, la miscela ottenuta è ineguagliata per il suo aroma ricco e speziato.--La storia dell’Apistica Mediterranea nasce nel 1995. In quel momento esistevano solo piccole società di singoli operatori che erano in balia di commercianti che compravano il miele sardo per rivenderlo come millefiori senza valorizzarne la qualità. Al contrario, la nostra esperienza ci aveva insegnato già d tempo che molti mieli...