Formaggio pecorino semistagionato a pasta cruda. All’interno si presenta chiaro,con tendenza a diventare giallo paglierino con l’avanzare della stagionatura. Sono presenti rare e piccole occhiature. L‘aroma è intenso e il gusto è armonico con sapori di latte ed erbe. All’esterno si presenta di un colore mielato scuro con il tipico scalzo a schiena d’asino.--La Fattoria del Gennargentu è un'impresa giovane e dinamica operante nel cuore della Sardegna, nata nell'anno 1998 con l'obiettivo di coniugare la secolare esperienza nella produzione di formaggi, propria di questi paesi, alle più moderne tecnologie. L'attività produttiva è stata avviata nel caseificio nel 2000 e in breve tempo...
Formaggio di capra dolce semi stagionato.
--
Un formaggio dall'aspetto grintoso che racchiude una dolcezza inaspettata. Il formaggio presenta una crosta non edibile di colore nero, una pasta semi-dura e compatta, bianca e dal gusto dolce e delicato.
Formaggio pecorino da tavola a pasta semidura e compatta, di colore giallo paglierino. Sono presenti rade occhiature. Pasta bianca-paglierina, gusto netto ma gradevole ed aromatico con sentori di erbe nostrane. All’esterno si presenta di un colore marrone scuro con scalzo classico a schiena d’asino. -- La Fattoria del Gennargentu è un'impresa giovane e dinamica operante nel cuore della Sardegna, nata nell'anno 1998 con l'obiettivo di coniugare la secolare esperienza nella produzione di formaggi, propria di questi paesi, alle più moderne tecnologie. L'attività produttiva è stata avviata nel caseificio nel 2000 e in breve tempo sono stati raggiunti risultati significativi, unitamente...
Formaggio pecorino ottentuo con latte di pecora pastorizzato. La pasta e’ compatta, di un bel colore giallo paglierino. Sono presenti rare e piccole occhiature.L‘aroma e’ intenso e al gusto si percepisce il profumo di erbe caratteristiche del nostro territorio.All’esterno si presenta di un colore marrone deciso con scalzo a forma tronco-conica tondeggiante. -- La Fattoria del Gennargentu è un'impresa giovane e dinamica operante nel cuore della Sardegna, nata nell'anno 1998 con l'obiettivo di coniugare la secolare esperienza nella produzione di formaggi, propria di questi paesi, alle più moderne tecnologie. L'attività produttiva è stata avviata nel caseificio nel 2000...
Questo pecorino si differenzia dal classico pecorino sardo per la forma più piccola e più alta ma anche per la pressatura a cui viene sottoposto che, infatti, gli conferisce una pastosità che si conserva anche con la stagionatura. I profumi sono quelli tipici del formaggio ovino: note di lana, legno secco e, in qualche caso, di erbe aromatiche. --È un po’ più piccolo dei classici pecorini sardi, più stretto di diametro e più alto di scalzo. La crosta è sottile e di colore giallo paglierino, come la pasta. Caratteristica fondamentale della lavorazione, dopo la rottura della cagliata in grani minuti, è...
Si tratta di un formaggio ovino biologico al vino Cannonau Mamaioa dell'azienda vinicola Contini. Di colore ambrato e consistenza compatta.
La forma ha un peso totale di 2kg circa