Sprigiona un profumo di marasche sottospirito e rose rosse appassite seguiti da note dolci di spezie orientali, terra assolata ed erbe aromatiche. Caldo, morbido con tannini di ottima fattura, giovani e vispi. Finale lungo. Si fa apprezzare ancor di più con il passare del tempo. Matura in legno per dodici mesi. --Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina...
E' uno dei vini più importanti della cantina Argiolas. Ottenuto da vitigni tradizionali come il Bovale Sardo, che mette in gioco la robustezza, il Carignano, campione di equilibrio e longevità, e il Cannonau, principe del vigneto sardo, nel bicchiere spicca per profondità del colore, un rosso rubino carico e pulsante, e consistenza.--Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli...
Is Solinas è un vino rosso ottenuto da uve Carignano e completato con piccole aggiunte di Bovale sardo. Vino di colore Rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con note evidenti di frutta matura e confettura. Al palato si presenta sapore pieno, armonico e caldo con note fruttate persistenti. --Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e...
Il vino Rocca Rubia Carignano del Sulcis DOC Riserva della Cantina Santadi ha sfumature di ribes rosso, peperoncino, fiori di lavanda, con una chiosa di cardamomo, origano e macchia mediterranea.--La Cantina di Santadi ha recentemente festeggiato il mezzo secolo di vita. Per l' occasione è stato prodotto un vino che farà la gioia non solo degli estimatori di grandi vini, ma anche dei collezionisti di tutto il mondo. SARDOS, è il nome del vino ed è stato voluto e concepito da colui che si può definire il Padre dell' enologia moderna italiana, il dott. Giacomo Tachis. Questo vino non riporta...
Il vino Corrasi Nepente di Oliena Riserva della Cantina Sociale di Oliena è un rosso secco di grande corposità e struttura, è perfetto con carni rosse, cacciaggione e formaggi stagionati.
E’ il Cannonau più "moderno" dell’azienda grazie all’uso, abile ed equilibrato di piccoli legni. I profumi si caratterizzano per decise note speziate e di grafite. Al palato è pieno di grande dinamismo e con tannini eleganti e succosi. Si abbina a piatti con carni rossi e selvaggina e formaggi stagionati.--La nostra azienda vitivinicola è nata 35 anni fa con l’acquisto del primo ettaro di vigneto. Per anni abbiamo prodotto vino sfuso che vendevamo nei paesi vicini. Ma nell’anno duemila pensammo di provare ad imbottigliare il nostro Cannonau, per vedere se quei profumi ed il gusto che fanno parte di noi,...
Barrua rappresenta uno dei più grandi vini rossi mai nati nella nostra terra. Al naso, la potenza olfattiva è accompagnata dalla complessità e finezza del bouquet, che partendo dalle note di marasca matura a quelle di confettura, passando per quelle di frutta secca, di erbe aromatiche, di legni pregiati e tostatura, di liquirizia e cioccolato.--La cantina Agricola Punoca è una joint-venture tra il dott. Sebastiano Rosa, la cantina di Santadi, la Tenuta San Guido, Antonello Pilloni, presidente di Santadi e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu proprio quest’ultimo a pensare alla Sardegna e convinse tutti del fatto che potessero produrre...
Il vino Montessu si presenta nel bicchiere con uno stupendo colore rosso rubino, impenetrabile. Al naso si palesa subito per i profumi di frutta rossa, con ricordi di confettura, per certe sfumature erbacee rimandanti al peperone, per la fine speziatura con sfumature di pepe nero, di vaniglia in baccello e cacao amaro, conferite dalla sosta in barrique di secondo passaggio per quindici mesi.--La cantina Agricola Punoca è una joint-venture tra il dott. Sebastiano Rosa, la cantina di Santadi, la Tenuta San Guido, Antonello Pilloni, presidente di Santadi e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu proprio quest’ultimo a pensare alla...
Il vino sardo Costera Cannonau di Sardegna DOC della cantina Argiolas è una delle etichette più note e più vendute dell’azienda in Sardegna, diventata orami quasi un sinonimo di vino cannonau nel mondo.--Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Buio è un Carignano del Sulcis firmato da Mesa, azienda vitivinicola situata nei pressi del comune sardo di Iglesias.
Si compone di uve a varietà Carignano in purezza, raccolte da vigneti definiti da un terreno sabbioso ed argilloso. La vendemmia si svolge manualmente, mentre la fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio e di cemento, con una breve durata.
Come suggerisce già il nome, Buio è connotato da un colore scuro, denso, impenetrabile. Al naso rivela una trama fruttata altrettanto scura, con note di fiori e spezie. Il gusto è morbido e dotato di una discreta, ben gestita, tannicità.
Profumo intenso e persistente con note preponderanti di frutta matura, su tutte prevale la prugna. Sapore asciutto e morbido di buona struttura, caldo e avvolgente. Abbinamenti: cacciagione da piuma, carni arrosto e brasate, formaggi stagionati ma non piccanti.--L'Azienda agricola Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna da quattro generazioni. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, nel 1950, con la prima vendemmia, iniziava questa straordinaria avventura che ancora oggi continua.
Il vino Cagnulari IGT Isola dei Nuraghi Rosso della cantina Cherchi è il prodotto forse più famoso di questa azienda, quello a cui si deve il rilancio di questo vitigno, il Cagnulari, per anni dimenticato dai produttori locali. --L′azienda Cherchi nasce nel 1970 con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80, inizia l′imbottigliamento del Vermentino di Usini. Attualmente consta di 30 ettari di superfici vitate, situati in collina, nell′agro di Usini, a circa 200 metri di altitudine. I vitigni coltivati sono per il 55% Vermentino, mentre il restante 45% è suddiviso tra Cagnulari e Cannonau. Si...