Evoca profumi intensi, floreali, di fiori d'arancio, iris, ginestra, biancospino e fruttati di mela gialla con gradevoli note minerali Fresco, vivo, con polpa piena e fragrante, si chiude con un bel finale fruttato e persistente pienezza--La parola Vigna 'ngena in dialetto Gallurese significa "vigna altrui o straniera". Inizialmente prodotto con uve provenienti da vigneti in gestione, oggi divenuti di proprietà. La storia di Capichera® ha inizio oltre trent'anni fa in Gallura, un'area all'estremo nord della Sardegna particolarmente adatta per la viticoltura. I terreni non lontani da Arzachena sui quali sorgono i vigneti di Capichera, erano di proprietà della famiglia già...
Il vino Stellato Vermentino di Sardegna DOC della cantina Pala è il secondo bianco da uve Vermentino dell 'azienda, ideato pensando ad un vino dalla finezza e mineralità tale da poter competere con i grandi bianchi del Nord Italia: un outsider isolano, insomma.--L' Azienda agricola Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna da quattro generazioni. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, nel 1950, con la prima vendemmia, iniziava questa straordinaria avventura che ancora oggi continua.
Il colore del vino Parallelo 41 Alghero DOC Bianco della cantina Sella & Mosca è brillante con anticipazioni di sprazzi dorati. Il profumo è intenso e pieno presenta sentori di miele di fiori di acacia e ginestra, in presenza di un sottofondo varietale sovrastato da note di legno vanigliato. -- Più di un secolo è trascorso da quando due avventurosi piemontesi iniziarono a bonificare le terre sulle quali si estendono oggi gli oltre 541 ha dei vigneti Sella&Mosca. Un paesaggio incantevole, una terra ricca di promesse e l’incontro fortunato di questi due piemontesi amanti dell’avventura, affascinati da una...
Il profumo del vino Opale Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Mesa è intenso e complesso, presenta note di frutta matura, mele cotte, gelsomino con leggere note di vaniglia e caramella inglese.--Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro. ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande...