La ventresca è la parte prelibata del tonno ottenuta dalle fasce laterali del ventre. Lavorata a mano senza conservanti secondo l'antica ricetta carlofortina.
Pregiati filetti di tonno sardo rosso in olio d'oliva, dal gusto inconfondibile. Il tonno sardo è senza dubbio un prodotto tipico sardo legato alla cultura del mare, Carloforte e l'azienda Le Mareviglie, con questo prodotto conferma la sua eccellenza nel lavorare il tonno interamente a mano, in Sardegna--
Tonno sardo rosso in olio d'oliva - Efisio Salis di Sant'Antioco (CI)
Il torrone sardo è conosciuto da un gran numero di estimatori per la bontà e per la genuinità dei suoi ingredienti.--Il torrone sardo alle mandorle è uno dei dolci più comuni della Sardegna ed è facile trovare nelle feste paesane il tipico banchetto del "torronaio". Il Torronificio Todde produce torrone sardo da tanti anni, seguendo la miglior tradizione barbaricina (Aritzo) che si tramanda di padre in figlio da tre generazioni dal lontano 1935.
Vino di colore rosso rubino intenso, dalla presenza di un di bouquet ricco e complesso. Al palato si presenta di grande struttura, equilibrato, fine e persistente. --Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e Marianna, e quindi ai figli. Oggi nella cantina lavora già la terza generazione degli Argiolas: quella dei nipoti di Antonio. In fondo è semplice:...
Una delle migliori zone per la produzione del vermentino in Sardegna è il Coros, pochi chilometri a sud di Sassari, per via dei terreni calcarei capaci di conferire elegante mineralità ai vini. La sua bella veste giallo paglierino carico anticipa i profumi soavi di erbe di campo, fiori bianchi e frutta fresca che il boquet esprime. In bocca è fresco e sapido.--L′azienda Cherchi nasce nel 1970 con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80, inizia l′imbottigliamento del Vermentino di Usini. Attualmente consta di 30 ettari di superfici vitate, situati in collina, nell′agro di Usini, a...
Già ammaliante alla vista, grazie ad una schiuma pannosa ed aderente, la Tùvi Tùvi ci colpisce nell’olfatto con note incontrastate che vanno da uno spiccato aroma agrumato di cedro ad un ficcante aroma speziato che ricorda profumi orientali di cardamomo e sandalo, accompagnate da netti sentori terrosi di radici di liquirizia e tisanosi di fiori freschi di sambuco e camomilla.--Al palato emergono sapori sensuali di miele di sambuco, albicocca matura e frutti tropicali, seguiti nel retrogusto da note amare, erbacee, agrumate, resinose e balsamiche, che danno quel senso di arsura, che porta a desiderare con bramosia ed urgenza un’ulteriore sorsata.
Il vino Villa Di Chiesa IGT Valli di Porto Pino della Cantina Santadi ha delicati profumi di frutta esotica uniti a più decise note di burro e banana. In bocca è morbido e con una buona sapidità, persistente. Regala sul finale una gradevole nota di vaniglia e agrumi, risultato di una perfetta integrazione tra il vino e la barrique.--La Cantina di Santadi ha recentemente festeggiato il mezzo secolo di vita. Per l' occasione è stato prodotto un vino che farà la gioia non solo degli estimatori di grandi vini, ma anche dei collezionisti di tutto il mondo. SARDOS, è il...
Vino Carignano del Sulcis Superiore "Terre Brune" Santadi--Vino Carignano del Sulcis Superiore "Terre Brune" 75c il Carignano del Sulcis Frutto di una raccolta selezionata di uve da vigneti a piede franco allevati ad alberello su terreni sabbioso calcarei, dopo la fermentazione e la malolattica questo vino matura per dodici mesi in pregiatissime barriques di rovere francese a grana fine. Di un bel colore rosso granato intenso e impenetrabile, lentamente rivela al naso pronunciate nuances di confettura di mirtilli e prugne, spezie dolci come la cannella, erbe aromatiche come l'alloro e il ginepro, note di torrefazione come il cioccolato e di...